Gli orientamenti strategici regionali in tema di export e internazionalizzazione
La Regione Marche, nel rispetto di quanto previsto dall’art.117 della Costituzione e fin dalla riforma costituzionale del 2001, ha prestato particolare attenzione alle funzioni di governance e alla programmazione delle politiche di internazionalizzazione. Non è un caso che alla Regione Marche sia stato affidato il coordinamento nazionale della Commissione Attività produttive, con competenza anche per il commercio con l'estero.
La Regione Marche è stata una delle prime in Italia a dotarsi di una legge, la L.R. 30/2008, modificata e integrata successivamente dalla L.R. n. 13 del 14 maggio 2018, e di Piani programmatici, sia pluriennali che annuali, con cui ha provveduto a disciplinare le attività regionali in materia di commercio estero, promozione economica ed internazionalizzazione delle imprese e del sistema territoriale.
Nel 2022 la Regione e la Camera di Commercio delle Marche hanno sottoscritto la “Convezione 2022”, approvata con DGR 76 del 07 febbraio 2022, la quale prevede azioni di intervento coordinate ed integrate al fine di favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese del territorio in Paesi potenzialmente strategici ed interessanti per il tessuto produttivo marchigiano e di sostenere la transizione verso il paradigma delle tecnologie 4.0 e la digitalizzazione delle PMI Marchigiane. Ulteriori protocolli di intesa:
- Accordo Quadro 2021-2023 tra Regione Marche ed ICE - Agenzia per la Promozione all'Estero e l'Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (approvato con DGR 530 del 03 maggio 2021) è volto a favorire l’internazionalizzazione delle imprese della Regione Marche e prevede la realizzazione di azioni, attività, programmi e progetti di penetrazione delle imprese nei mercati esteri. Per ottimizzare gli interventi a vantaggio delle aziende marchigiane, è previsto che i piani di attività siano predisposti secondo un principio di forte complementarietà tra interventi di promozione, interventi a valere sui fondi strutturali europei di assegnazione nazionale e regionale, iniziative sulla base dei servizi a catalogo ICE e iniziative a favore dell’attrazione di investimenti.
- Protocollo di Intesa 2022 tra Regione Marche e SACE - Servizi assicurativi e finanziari per le imprese (approvato con DGR 1084 del 13 settembre 2021) volto a:
- migliorare la conoscenza dei prodotti e servizi di SACE;
- facilitare l’accesso delle PMI marchigiane al know how specialistico di SACE in materia di Paesi e Settori strategici per l’economia e l’export della Regione;
- promuovere e mettere a disposizione i prodotti e servizi di SACE rispondenti alle esigenze del tessuto imprenditoriale marchigiano;
- mettere a disposizione i report SACE sui rischi relativi ai Paesi di maggiore interesse per l’export marchigiano, indicati nel Piano di internazionalizzazione della Regione Marche;
- promuovere iniziative specifiche di filiera con il coinvolgimento delle PMI per lo sviluppo di nuove opportunità commerciali
- Accordo di collaborazione tra Regione Marche e SIMEST S.p.A. - Società Italiana per le Imprese all'Estero (approvato con DGR 1259 del 25 ottobre 2021) sorto allo scopo di sviluppare e promuovere nuove iniziative a sostegno dell'internazionalizzazione delle aziende marchigiane in tutti i Paesi nei quali SIMEST può supportare lo sviluppo estero delle imprese e delle filiere regionali, secondo le indicazioni della Regione, per aumentare il grado di internazionalizzazione e il livello delle esportazioni delle imprese marchigiane.
- Memorandum tra Regione e Camera di Commercio di Dubai che intende promuovere la conoscenza dei due sistemi economici e produttivi territoriali per renderli reciprocamente attrattivi, attuando strategie promozionali condivise, quali:
- favorire una maggiore conoscenza dei rispettivi mercati e delle opportunità presenti di sviluppo delle relazioni economiche e commerciali, anche mediante campagne di informazione, comunicazione e di marketing;
- promuovere attività di internazionalizzazione dei rispettivi sistemi economici territoriali, da realizzare sia attraverso la gestione diretta di iniziative sia mediante gli enti ed i soggetti operanti nel settore dell'internazionalizzazione, cui il suddetto accordo è esteso;
- sostenere programmi di attrazione di investimenti diretti o mediante partecipazioni in joint/ venture di imprese marchigiane o emiratine, sia nelle Marche sia negli E.A.U.;
- promuovere la partecipazione a fiere ed eventi espositivi compresa l'organizzazione di seminari e di workshop;
- realizzare missioni, incoming di delegazioni, incontri tra imprese e potenziali investitori;
- contribuire allo sviluppo delle relazioni tra le istituzioni di livello universitario nei settori della ricerca scientifica e tecnologica e nel campo dell'alta formazione professionale;
- favorire la promozione turistica dei rispettivi territori anche mediante il coinvolgimento di operatori di settore.
Per saperne di più: https://www.marcheinnovazione.it/esportamarche
I servizi regionali di assistenza alle imprese
Strumenti a supporto delle PMI per l’internazionalizzazione 2022
-
Elaborazione del Piano triennale per internazionalizzazione e promozione all’estero delle imprese 2022-24;
-
Elaborazione del Piano annuale 2022 e individuazione Paesi/settori target;
-
Convenzione con la Camera di Commercio delle Marche 2022;
-
Convenzioni di attuazione degli accordi con ICE, SACE e SIMEST;
-
Partecipazione all’Expo Dubai 2020 (settimana delle Marche 20-26 febbraio 2022) e azioni collaterali a sostegno dei rapporti commerciali con gli EAU.
Servizi di affiancamento e consulenza
La Regione Marche intende porre in essere e potenziare strumenti destinati al sostegno delle imprese marchigiane sui mercati esteri, che consentano lo sviluppo dell’attività di internazionalizzazione sia per l’avvio sia per il consolidamento di contatti e rapporti finalizzati all’esportazione dei prodotti marchigiani nel mondo; accanto alla tradizionale attività di promozione, attuata per mezzo di agevolazioni per la partecipazione ad iniziative commerciali, la Regione si prefigge di rafforzare, attraverso matching virtuali, piattaforme on-line, tecnologie e strumenti digitali, quel processo di innovazione e di digitalizzazione che l’emergenza Covid-19 ha notevolmente accelerato. Le principali direttrici su cui si concentreranno le risorse e gli interventi dell’anno in corso sono:
1) Formazione
Convenzione Regione Marche e ICE per il 2022
Progetto FORMAZIONE UPGRADING
È un percorso innovativo specialistico brevettato da ICE Agenzia, destinato ad aziende strutturate interessate a rafforzare la presenza commerciale sul mercato statunitense. UPGRADING consiste nella creazione di percorsi personalizzati di affiancamento alle imprese, composti dall’integrazione di: analisi aziendali mirate, sessioni formative interaziendali, focus imprenditoriali, consulenza personalizzata finalizzata alla definizione della strategia di internazionalizzazione e alla redazione di un Business Plan per l’estero e verifica del progetto di internazionalizzazione con la Rete degli Uffici ICE all’estero.
Progetto FORMAZIONE BASE
Il progetto intende sostenere le imprese marchigiane attraverso un percorso formativo sui principali aspetti che un’azienda deve conoscere per operare a livello internazionale, una panoramica sul contesto del commercio internazionale e informazioni utili a definire una strategia di internazionalizzazione. L’obiettivo perseguito è quello di guidare le aziende marchigiane nella comprensione dei mercati internazionali e dei relativi cambiamenti in un mondo post pandemia, di fornire loro un’impostazione metodologica e un primo orientamento per operare sui mercati esteri e di accompagnarle nella formulazione di strategie di export efficaci.
Progetto START-UP
È rivolto a giovani imprenditori impegnati nella costruzione di una start-up affinché apprendano come attrarre i capitali necessari alla realizzazione e alla crescita del proprio progetto anche a livello internazionale. Gli obiettivi del progetto sono:
- accompagnare le imprese marchigiane emergenti nell’individuazione degli elementi essenziali per rendere un progetto imprenditoriale competitivo e vincente;
- migliorare le strategie comunicative per posizionarsi su un mercato innovativo;
- rafforzare le capacità tecniche, di mercato, organizzative e finanziarie delle start-up con potenzialità di scale-up in nuovi mercati competitivi.
Convenzione Regione Marche e SACE per 2022
Con la Convenzione la Regione Marche si prefigge di rafforzare le competenze tecnico-specialistiche delle imprese marchigiane in tema di export, green e digitale fornendo loro:
- percorsi digitali organizzati in export kit e incontri specialistici sul territorio;
- Formazione accademica certificata, in collaborazione con selezionate università e business schools;
- Sessioni di approfondimento dedicata alla nuova operatività di SACE a sostegno dei progetti in ambito green economy.
Accordo di collaborazione tra Regione Marche e SIMEST S.p.A.
Il presente accordo vede la collaborazione delle parti per le seguenti finalità:
- Migliorare la conoscenza dei prodotti e servizi SIMEST. Le Parti collaboreranno alla progettazione e promozione di iniziative di informazione e formazione promosse sul territorio (con workshops in presenza, o webinar) finalizzate a facilitare l'accesso da parte delle aziende marchigiane a tutti i benefici derivanti da programmi nazionali messi a disposizione delle imprese e a promuovere la diffusione e l’utilizzo presso le imprese marchigiane degli strumenti di finanza agevolata gestiti da SIMEST, nonché delle analisi dei mercati e dei rischi-paese forniti dal gruppo SACE;
- Fornire assistenza alle imprese per definire la propria strategia di internazionalizzazione. In particolare, le parti collaboreranno per analizzare, definire e proporre attività comuni in termini promozionali e di supporto per l’internazionalizzazione delle PMI su specifici mercati e per specifiche filiere produttive regionali e selezionare, valutare, assistere progetti imprenditoriali con la finalità di sostenerli finanziariamente con i propri strumenti;
- Promuovere l’utilizzo dei prodotti finanziari della SIMEST. In particolare, le parti favoriranno il sostegno a progetti e iniziative di internazionalizzazione avanzata, a seconda delle specifiche esigenze delle imprese, rientranti nelle seguenti linee di supporto finanziario della SIMEST:
- Finanziamenti agevolati per progetti di internazionalizzazione (Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ex legge 394/91);
- Investimenti in equity (Partecipazioni al capitale di imprese estere o italiane associabili al contributo interessi e al Fondo di Venture Capital, ex legge 100/90);
- Supporto al credito all’export (Contributo al tasso di interesse dei finanziamenti per l’esportazione dilazionata di macchinari ed impianti, ex legge 295/75);
- Organizzare specifiche iniziative di promozione internazionale su specifici mercati e/o per specifiche filiere produttive. In particolare, le parti potranno organizzare missioni finalizzate a promuovere iniziative integrate di internazionalizzazione a livello di imprese (finalizzate soprattutto a definire progetti congiunti attraverso joint ventures) e di costruzione legami a livello istituzionale, tecnologico e finanziario.
2) MODA
Convenzione Regione Marche e ICE per il 2022
Progetto MODA EUROPA 2022
Destinato alla promozione del distretto moda marchigiano, con particolare riferimento ai settori abbigliamento, calzature, pelletteria, cappelli presso i principali Paesi target (Francia, Germania e Svizzera) per mezzo di:
- partecipazione a fiere internazionali ed organizzazione iniziative collaterali;
- campagne pubblicitarie sui social (Facebook, Instagram, Linkedin);
- campagna stampa sulle Marche e settore moda (agenzia specializzata, spazi pubblicitari e redazionali su riviste dedicate);
- organizzazione showroom;
- incoming di buyer e giornalisti da Francia, Germania e Svizzera.
Progetto CALZATURE USA
La Regione Marche intende proiettare le imprese marchigiane operanti nel settore calzaturiero verso il mercato degli Stati Uniti con un progetto articolato e sistemico che prevede attività di formazione e informazione, partecipazione a fiere internazionali di settore, incontri con i buyer americani. I principali obiettivi sono:
- La penetrazione sul mercato USA per avviare, mantenere e potenziare i rapporti con i buyer del settore calzaturiero, mercato particolarmente sensibile alla qualità del prodotto BBF del made in italy;
- Il consolidamento delle posizioni e delle strategie sul mercato USA, sempre più interessato al prodotto di qualità, dal pezzo classico a quello di design, trendy e al luxury.
3) START UP
Convenzione Regione Marche e ICE per 2022
Progetto START-UP
Il progetto START-UP è proteso alla diffusione di una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità qualificata, in particolare giovanile, attraverso lo sviluppo dell’economia digitale con nuove soluzioni produttive ad elevata sostenibilità ambientale. Si rivolge a Start-up e PMI marchigiane prevedendo:
- Presentazione e promozione sul territorio marchigiano delle iniziative ICE a favore delle Startup e PMI innovative “GLOBAL START UP PROGRAM 2022” e “ACCELERATE IN ISRAEL 2022” anche in collaborazione con le associazioni di categoria, attraverso la rete regionale dei Digital Innovation Hub, del PID della Camera di Commercio delle Marche, degli incubatori e acceleratori di impresa delle Marche;
- Partecipazione a fiere dedicate alle Startup e PMI innovative ed organizzazione di iniziative collaterali, con la possibilità di avere un confronto diretto con investitori e partner commerciali.
4) DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI
Convenzione 2022 Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche
È prevista:
- L’ attuazione di un bando volto ad incentivare l’implementazione da parte delle PMI di tecnologie abilitanti 4.0 (di cui all’Elenco 1 e 2 del cd. Piano Transizione 4.0) mediante la concessione di Voucher Digitali Impresa 4.0 (sulla scorta del prototipo nazionale MISE – Unioncamere);
- Un’azione di supporto alle start-up e PMI innovative della regione Marche ed ai processi di “open innovation” attraverso la partecipazione congiunta ad iniziative e manifestazioni nazionali nell’ambito del network SMAU (SMAU Milano 2022 e SMAU Marche 2022);
- L’organizzazione di un rilevante appuntamento regionale per fare il punto sui temi dell’innovazione e della transizione ecologica e digitale (anche in relazione alle opportunità offerte dal PNRR su scala regionale), con la partecipazione dei soggetti istituzionali coinvolti e di tutti gli stakeholder di riferimento, a cominciare dal sistema delle associazioni di impresa. Sono di prossima uscita due bandi cofinanziati con i residui del POR FESR MARCHE 2014-2020 che rientrano all’interno del programma di interventi urgenti per il sostegno economico alle imprese marchigiane colpite dalla crisi generata dalla guerra Russa/Ucraina di cui alla DGR n. 317 del 21/03/2022, quali:
- Bando “TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE” con cui la Regione Marche intende supportare le PMI marchigiane nell’adozione di soluzioni innovative di riorganizzazione, al fine di favorirne la ripresa e la transizione digitale e garantirne un migliore posizionamento competitivo anche a livello internazionale;
- Bando “AZIONI PER IL RIORIENTAMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI” con cui la Regione, in particolare, sostiene progetti di investimento orientati alla diversificazione dei mercati al fine di differenziare le quote di esportazione o per identificare nuovi canali distributivi utili alla riduzione dei costi.
5) PARTECIPAZIONE A FIERE ED EVENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
La Regione Marche sostiene la partecipazione delle imprese marchigiane alle principali manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero in settori particolarmente significativi per il tessuto economico regionale attraverso:
- Bando Voucher Fiere Primo semestre 2022 in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche;
- Partecipazione ad Expo Dubai 2020: La Regione Marche ha aderito, in azione congiunta con la Camera di Commercio delle Marche, al più grande evento di promozione del dialogo e la cooperazione tra i vari Paesi del mondo, tra i cittadini e le istituzioni attraverso un programma denso di eventi fisici e virtuali nonché mediante azioni collaterali a sostegno dei rapporti commerciali con gli EAU. La partecipazione della Regione ad Expo Dubai 2020 ha contemplato: 1) un programma per la settimana delle Marche nel Padiglione Italia (20-26 febbraio 2022); -2) un programma per la settimana delle Marche fuori dal Padiglione Italia con le imprese beneficiarie del bando per eventi promozionali (19 progetti che hanno coinvolto 30 imprese); 3) Webinar con le imprese marchigiane in collaborazione con la Camera italiano-emiratina a Dubai; 4) Memurandum tra Regione e Camera di Dubai e Desk presso la Camera di Dubai; 5) Incoming nelle Marche di buyer, imprese, operatori e distributori degli EAU.
Servizi di supporto finanziario
Nel sistema produttivo della Regione l’Internazionalizzazione rappresenta un’importante leva strategica per lo sviluppo della competitività dell’intero sistema economico regionale, in stretta interconnessione con il potenziamento della ricerca industriale e della capacità innovativa. La Regione Marche supporta l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane mettendo a disposizione delle stesse strumenti di supporto finanziario specifici, quali:
-
Confidi finanziamenti alle imprese
-
Credito per l’attività di internazionalizzazione
-
Legge 13/2020 fondo sostegno liquidità emergenza Covid-19
-
Bando POR-FESR 2021-27 dedicati all’internazionalizzazione
Strutture dedicate
-
Direzione Attività produttive e imprese;
-
Settore Innovazione e Cooperazione Internazionale;
-
Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche (in fase di costituzione).
Programmi e iniziative in corso
Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche intendono proseguire la loro attività̀ di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2022 sia in presenza che in modalità̀ virtuale.
Beneficiari
Le MPMI delle Marche (sono quindi escluse le Grandi imprese), con sede legale e/o unità locale nel territorio della Regione Marche.
Dotazione finanziaria
Per il Bando in questione è previsto uno stanziamento complessivo pari ad € 800.000,00.
Modalità di accesso
Partecipazione al bando pubblicato in data 14/01/2022.
Per saperne di più: https://www.marcheinnovazione.it/bandi/bando-internazionalizzazione-anno-2022-primo-semestre
Contatti Utili: Fabrizio Schiavoni (fabrizio.schiavoni@ps.camcom.it)
Con questo intervento la Regione Marche intende supportare le PMI marchigiane nell’adozione di soluzioni innovative di riorganizzazione, al fine di favorirne la ripresa e la transizione digitale e garantirne un migliore posizionamento competitivo anche a livello internazionale. A tal fine, il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di innovazione dei processi produttivi, della organizzazione aziendale soprattutto attraverso attività di trasformazione tecnologica e digitale. Sono ammissibili i progetti d’impresa finalizzati alla realizzazione di attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione. I progetti dovranno prevedere obbligatoriamente l’introduzione/implementazione di almeno una delle tecnologie di innovazione digitale previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 e una consulenza strategica che accompagni l’azienda nell’adeguata adozione delle tecnologie medesime.
Questo intervento è volto a supportare le MPMI marchigiane che si ritrovano nell’impossibilità di esportare nei consueti mercati russo/ucraino o di rifornirsi di materie prime e semilavorati provenienti da questi mercati. In particolare, la Regione Marche sostiene progetti di investimento orientati alla diversificazione dei mercati al fine di differenziare le quote di esportazione o per identificare nuovi canali distributivi utili alla riduzione dei costi. L’investimento in canali digitali risulta, in questo particolare momento storico, lo strumento più economico, sicuro e duttile per rispondere in modo tempestivo alla crisi. Gli investimenti nelle analisi di mercato, in figure specialistiche come i Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager (DEM) risultano di fondamentale importanza soprattutto nella fase iniziale del progetto di riorientamento su mercati esteri che richiede sicuramente degli anni per potersi pienamente attuare. Per tutte le altre iniziative: https://www.marcheinnovazione.it/