In breve
L’Agenzia ICE offre un’ampia gamma di servizi formativi su diversi temi, specifici per settore e mercato, tra cui il T2M - Train2Markets e l’Export Training. Un catalogo completo e costantemente aggiornato su tematiche di internazionalizzazione, fruibile in qualsiasi momento, una fonte di approfondimento sugli argomenti più attuali raggiungibile tramite webinar e articoli per darti la possibilità di accrescere le competenze e affrontare le sfide dei mercati esteri.
A chi è rivolto
I servizi formativi dell’Agenzia ICE sono gratuiti e rivolti ai giovani laureati italiani, ai futuri export manager, alle piccole e medie imprese (PMI) motivate ad espandere le proprie competenze in ambito dell’export.
Come accedere
La piattaforma e-learning T2M è raggiungibile dal sito ICE alla sezione Train2Markets. Per accedere ai corsi è sufficiente registrarsi a questo link.
Per accedere ai percorsi formativi, collegati al sito di Agenzia ICE nella sezione Export training e scegli il corso più adatto alle tue esigenze.
Descrizione
Muovere i primi passi nel mondo dell’ export inizialmente può essere complicato, ma con la giusta guida diventa più facile.
Per questo motivo l’Agenzia ICE, oltre alla formazione personalizzata per i grandi clienti sul tema dell'internazionalizzazione, organizza corsi, seminari, webinar e altri servizi formativi gratuiti per accompagnare la tua impresa lungo il percorso verso l'export. Grazie a questi servizi potrai acquisire, sia in modalità e-learning che in presenza, le competenze giuste per crescere sui mercati esteri.
In particolare, ICE mette a disposizione, delle PMI italiane, Train2Markets: non una semplice piattaforma di e-learning, ma un luogo di scambio e confronto di esperienze, attraverso funzionalità di social learning e informal learning che incentivano dibattiti tra i partecipanti, sul tema dell' export.
Il catalogo di T2M tocca 8 macroaree ed è progettato in modalità microlearning, in brevi pillole formative consultabili anche singolarmente:
- Competenze trasversali;
- Marketing & Comunicazione;
- Contrattualistica e pagamenti;
- Aspetti doganali 6 Incoterms;
- Gare Internazionali;
- Focus Paese;
- Logistica per l’internazionalizzazione;
- Proprietà Intellettuale.
L’esperienza è stata pensata sulla base di tre percorsi ideali, che identificano diversi livelli di conoscenza del mondo dell’export:
- Starter – From National to international
- Reinforcement – International improvement
- Expansion – International Growth
Sono presenti, inoltre, articoli di approfondimenti da parte dei docenti della Faculty ICE e da esperti, trade analyst e professionisti di settore.