L'Ucraina ha verificato le riserve di minerali critici e strategici
- News
- Ricostruzione Ucraina

Il Servizio statale di geologia e sottosuolo dell'Ucraina ha pubblicato un rapporto sulla verifica delle riserve di minerali strategici e critici secondo la Classificazione quadro delle risorse delle Nazioni Unite (UNFC) nell'ambito dell'attuazione del Piano Ukraine Facility 2024-2027.
Il documento fornisce una descrizione della base di risorse di giacimenti non autorizzati e aree del sottosuolo con depositi di alluminio, barite, vanadio, germanio, grafite, ferro, oro, sali di potassio, litio, sali di magnesio, manganese, nichel, minerali di metalli rari e terre rare, argento, stronzio, tantalio, niobio, titanio, zircone.
La verifica UNFC garantisce la coerenza dei dati ucraini con gli standard internazionali per la gestione stabile delle risorse. Il sistema classifica le riserve in base a tre criteri:
E-condizioni ambientali, sociali ed economiche che determinano la fattibilità del progetto;
F - prontezza tecnica e tecnologica per lo sviluppo;
G-affidabilità della stima geologica dei volumi di produzione.
L'Ucraina è uno dei principali produttori mondiali di numerosi minerali, tra cui risorse importanti come manganese, titanio e grafite. Derzhgeonadra ha sottolineato che la verifica delle riserve secondo gli standard internazionali non solo crea le basi per nuovi progetti nel campo dei minerali critici, ma aumenta anche la trasparenza dei dati, contribuendo all'integrazione nel sistema globale di gestione delle risorse e rafforzando il ruolo del Paese nel garantire la sicurezza delle materie prime dell'Europa.
Il rapporto è disponibile per la consultazione al link.
Fonte: Servizio statale di geologia e sottosuolo dell'Ucraina