Aprire una società negli Stati Uniti: guida per le PMI italiane
- News

Gli Stati Uniti rappresentano uno dei mercati più importanti e dinamici per le imprese italiane, offrendo opportunità straordinarie per l'espansione e la crescita internazionale. Per stabilire una presenza stabile e duratura negli States, è consigliabile aprire una società locale. Tuttavia, questo processo può essere complesso e richiede una buona conoscenza delle diverse forme societarie disponibili e delle modalità di costituzione, nonché delle differenze che esistono da Stato a Stato.
In questo articolo esploreremo le possibilità che gli USA offrono a coloro che vogliono avviare un’impresa negli Stati Uniti, analizzando nel dettaglio il complesso panorama imprenditoriale americano.
Perché Investire negli Stati Uniti?
Gli Stati Uniti rappresentano un mercato strategico per le esportazioni italiane. Nel 2023, secondo i dati elaborato da Assocamerestero, il valore dell’export Made in Italy verso gli USA ha superato i 72,9 miliardi di dollari, registrando una crescita del 5,4% rispetto al 2022 e raggiungendo un nuovo record storico. Questa performance posiziona l'Italia all'11° posto tra i principali fornitori degli Stati Uniti, con una leggera crescita anche in termini di quota di mercato.
Si rileva inoltre che negli ultimi anni gli investimenti diretti esteri (IDE) italiani negli Stati Uniti hanno mostrato una crescita significativa e costante, evidenziando l'attrattività del mercato statunitense per le imprese italiane. Secondo gli ultimi dati elaborati dall’ufficio ICE di New York, nel 2022 il flusso di IDE dall'Italia verso gli Stati Uniti ha raggiunto i 5,4 miliardi di dollari, registrando un aumento del 68,8% rispetto al 2021, mentre lo stock di investimenti italiani negli Stati Uniti è cresciuto del 16,4%, arrivando nel complesso a 39,8 miliardi di dollari.
Questi dati sottolineano l'importanza degli Stati Uniti come principale destinazione degli investimenti diretti italiani all'estero, confermando come il mercato statunitense con la sua vasta base di consumatori offre ancora un enorme potenziale per le imprese italiane, soprattutto nei settori del lusso, dell'agroalimentare e della moda.
Forme Societarie e Modalità di Costituzione negli Stati Uniti
Per avviare una presenza diretta negli USA, gli investitori italiani hanno a disposizione sostanzialmente due opzioni: aprire una filiale dipendente dalla società madre italiana o costituire una società di diritto locale.
La filiale non presenta personalità giuridica e di conseguenza le responsabilità rispetto alle obbligazioni a carico della stessa ricadono sulla società madre italiana e direttamente sul suo patrimonio.
Nella seconda ipotesi, invece, costituendo una società indipendente si dà vita a un’attività avente una propria personalità giuridica ma con particolari differenze in base alla tipologia di società scelta. Le forme societarie più comuni, svincolate rispetto alla società madre, sono la Limited Liability Company (LLC) e la Corporation (Corp.).

Limited Liability Company (LLC)
La LLC è una forma societaria ibrida che offre la responsabilità limitata, tipica delle corporation, e la tassazione "trasparente", tipica delle partnership (come per le società di persona in Italia). I principali punti distintivi di questa tipologia di società sono:
Responsabilità Limitata: I soci non sono personalmente responsabili per i debiti e le obbligazioni della società stessa, ma la responsabilità è limitata al capitale che hanno investito nella società.
Tassazione Trasparente: Gli utili sono tassati solo una volta, direttamente in capo ai soci e non a livello societario.
Flessibilità nella Gestione: La LLC non richiede un consiglio di amministrazione e può essere gestita dai soci stessi.
Dopo aver costituito una LLC, il socio italiano deve richiedere l'ITIN (Individual Taxpayer Identification Number) e dichiarare i redditi negli Stati Uniti, beneficiando del trattato sulla doppia imposizione per evitare la doppia tassazione del reddito anche in Italia.
Corporation
La Corporation, equivalente alla Società per Azioni italiana, ha una struttura più complessa rispetto alla LLC e presenta obblighi formali più stringenti:
Presenza di azionisti e amministratori: Deve avere almeno un azionista e un consiglio di amministrazione, anche se tutte le cariche possono essere ricoperte da una sola persona.
Alcune cariche sono obbligatorie: Devono essere nominati tassativamente il President, Vice President, Secretary e Treasurer.
Doppia Tassazione: Gli utili sono tassati sia a livello societario che a livello di dividendi distribuiti agli azionisti.
La procedura di costituzione di una Corporation include la preparazione degli Articles of Incorporation, ovvero gli atti costitutivi da presentare al Dipartimento di Stato nel quale si intende costituire la corporation, che produrrà a sua volta una Filing Receipt, la ricevuta che conferma la richiesta di avviare una nuova corporation.
Inoltre, va fatta richiesta dell’EIN (Employer Identification Number) e l'adozione dei Bylaws della società, ovvero il regolamento della società mediante il quale si nominano le cariche sociali e vengono registrate le partecipazioni azionarie.
Differenze tra Stati
Nonostante numerosi regolamenti a livello federale, le procedure e i requisiti per costituire una società negli USA possono variare significativamente da uno Stato all'altro. Ad esempio:
Il Wyoming è spesso considerato uno dei luoghi migliori in cui aprire una società negli Stati Uniti. La combinazione di una bassa pressione fiscale e una burocrazia limitata lo rende particolarmente attraente per start-up e piccole imprese. Inoltre, l'assenza di tasse sul reddito personale e sulle società aumenta ulteriormente la sua convenienza.
Il Delaware è un altro stato molto popolare tra le aziende, grazie alle sue leggi particolarmente favorevoli alle imprese e ad un alto tasso di digitalizzazione di tutte le pratiche connesse alla costituzione e gestione di una società. Evidenzia una pressione fiscale competitiva e un sistema giuridico stabile e ben sviluppato. La struttura fiscale vantaggiosa ha attirato molte grandi aziende, rendendolo un luogo ideale per le imprese che mirano a operare a livello nazionale negli States.
Il Nevada offre condizioni fiscali vantaggiose per le imprese, con una bassa pressione fiscale sulle società e assenza di tasse sui redditi personali. La burocrazia snella e un sistema giuridico ben sviluppato lo rendono un'opzione interessante per le società che desiderano ridurre i costi e semplificare la loro struttura aziendale.
Il South Dakota è un'altra scelta popolare per le società grazie alla sua pressione fiscale contenuta e alla burocrazia semplificata. L'assenza di tasse sul reddito personale e gli incentivi fiscali per le imprese che si stabiliscono nello stato, come i crediti fiscali per la formazione dei dipendenti e gli sgravi fiscali per la creazione di posti di lavoro, ne aumentano ulteriormente l'attrattiva.
Aprire una società negli Stati Uniti può rappresentare una straordinaria opportunità per le imprese italiane di espandere la loro presenza internazionale e sfruttare uno dei mercati più grandi e dinamici al mondo. La scelta della forma societaria e dello Stato in cui costituire la società è cruciale e deve essere fatta tenendo conto delle specifiche esigenze dell'impresa e delle peculiarità normative locali. Con una pianificazione adeguata e una comprensione approfondita delle procedure, le imprese italiane possono stabilire una solida base operativa negli Stati Uniti e prosperare nel mercato a stelle e strisce.