In breve
Con i finanziamenti agevolati di SIMEST puoi rafforzare la competitività internazionale della tua impresa sviluppando soluzioni e-commerce.
Novità: dal 25 marzo 2025 condizioni dedicate a sostegno della presenza di imprese italiane in America centrale o meridionale.
A chi è rivolto
A tutte le imprese, e in particolare alle Micro, Piccole e Medie Imprese.
Come accedere
Per Termini, condizioni e per ulteriori informazioni, visita la sezione dedicata su Simest.it.
Descrizione
Finanziamento a tasso agevolato destinato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per:
- la creazione di una Piattaforma e-commerce propria
- il miglioramento o lo sviluppo di una Piattaforma propria già esistente
- l’accesso ad una Piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store
Inoltre, se realizzi il tuo progetto per commercializzare prodotti e servizi destinati al continente africano entro il 31.12.2025 o in un paese dell’America centrale o meridionale entro il 31.12.2026, puoi beneficiare di condizioni dedicate.
Durata del finanziamento:
4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento
Importo massimo finanziabile:
Fino a € 500.000 e comunque non superiore al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati dall’impresa per una Piattaforma propria o per una Piattaforma di terzi.
Importo minimo pari a € 10.000
Quota massima a fondo perduto: fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo richiesto, e comunque fino a un massimo di € 100.000, riconosciuto in presenza dei requisiti previsti dalla documentazione di riferimento. Il cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% è esteso anche alle imprese che richiedono il finanziamento per un progetto con focus Africa o in America centrale o meridionale, quota elevabile al 20% – fino a un massimo di €200.000 – in caso di imprese italiane con almeno una sede operativa nelle regioni del Sud Italia. Nel caso in cui il progetto sia localizzato in Africa o in America centrale o meridionale, è inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie.
A cura di
