In breve
I finanziamenti agevolati di SIMEST ti aiutano a rafforzare la competitività internazionale della tua impresa sostenendone la transizione digitale e la transizione ecologica, nonché il rafforzamento patrimoniale.
Novità: dal 7 agosto 2025 si estende la misura anche alle imprese non esportatrici appartenenti ad una filiera.
A chi è rivolto
A tutte le imprese con vocazione internazionale, e in particolare alle Micro, Piccole e Medie Imprese, per investimenti e rafforzamento della solidità patrimoniale.
Questo finanziamento si rivolge anche:
- alle imprese non esportatrici appartenenti a una filiera produttiva
- alle imprese esportatrici energivore o che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico (anche in fase di ottenimento della diagnosi energetica)
- alle imprese con interessi nei Balcani Occidentali e alle imprese localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Come accedere
Per termini e condizioni e per ulteriori informazioni, visita la sezione dedicata su simest.it.
Descrizione
Finanziamento a tasso agevolato che può essere utilizzato – per almeno il 50% dell’importo complessivo deliberato – a sostegno degli investimenti in Transizione Digitale e/o Ecologica. La restante parte – fino al 50% – può essere invece destinata al rafforzamento patrimoniale dell’impresa.
Tale quota può inoltre essere elevata fino a:
- 70% dell’importo deliberato per le imprese che hanno subito un incremento dei costi energetici pari al 100% o che hanno un fatturato export pari ad almeno il 20% in fase di presentazione della domanda
- 80% dell’importo deliberato per le imprese con interessi nei Balcani Occidentali;
90% dell’importo deliberato per:
1. le Imprese localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 individuati nell’Allegato I del DL 61/2023 e dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 2 novembre 2023 individuati nell’Allegato A del DL 145/2023
2. le Imprese «energivore» o imprese che hanno intrapreso percorsi certificati di «efficientamento energetico», che potranno destinare tale importo, o quota parte dello stesso, anche alla realizzazione di incrementi di capitale sociale delle proprie controllate e all’erogazione del finanziamento soci.
Durata del finanziamento:
6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento
Importo massimo finanziabile:
L’importo massimo che può essere richiesto è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci
- € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 5.000.000 per le altre imprese
Importo minimo pari a € 10.000
Quota massima a fondo perduto: fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo richiesto, e comunque fino a un massimo di € 100.000, riconosciuto quale incentivazione in presenza dei requisiti previsti dalla documentazione di riferimento.
Per le domande presentate entro il 31.12.2026 da imprese energivore o che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, è inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie e una quota a fondo perduto fino al 20%.
A cura di
