In breve
Con la regia della Farnesina e nella cornice del Piano Mattei, la Misura Africa rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici nel continente africano, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, anche per digitalizzazione e sostenibilità, e le spese per la formazione e l’inserimento in azienda del personale locale.
N.B. misura ai sensi dell’articolo 10 del DL 89/2024
Novità: dal 25 marzo 2025 estesi i requisiti di accesso anche a imprese non esportatrici, che intendono investire in Africa. Inoltre, si arricchisce l’offerta con nuove spese finanziabili legate al rafforzamento della solidità patrimoniale e alla formazione del personale.
A chi è rivolto
Alle imprese italiane che:
- intendono impegnarsi ad effettuare investimenti in Africa oppure
- che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino nel continente africano, oppure
- che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, secondo i requisiti di cui alla Circolare 1/394/2024 (Par. 2.2, F)
Come accedere
Per termini e condizioni e per ulteriori informazioni, visita la sezione dedicata su simest.it.
Descrizione
Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, inclusi i finanziamenti finalizzati agli incrementi di capitale sociale e ai finanziamenti soci, nonché di spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui le spese per la formazione del personale africano in Italia o in Africa, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione, e spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento locale, secondo i requisiti previsti dalla documentazione di riferimento.
Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci
- € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start-up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese
- Importo minimo pari a € 10.000
Quota massima a fondo perduto:
- fino al 20% dell’importo complessivo dell’intervento agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 200.000, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia
- fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 100.000
È inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie.
A cura di
